La divisione del tempo è molto importante per poter dare riferimenti precisi nel caso si debba scrivere una relazione o per programmare delle attività o appuntamenti.
Va ricordato che a seconda della regione in cui si vive (indipendentemente dall’influenza della zona linguistica) possono esserci variazioni nella suddivisione dei momenti della giornata e queste variazioni possono avvenire anche per pure scelte personali e di stili di vita.
La distinzione dei momenti di una giornata non va presa, quindi, come una scienza esatta ma è da considerarsi come un fattore dalla forte valenza personale, anche se esistono delle linee generali che possono aiutarci.
Morning (5:00 -11:59)

Di solito si usa “morning” nei saluti o nelle indicazioni per tutti quelli orari compresi tra le 5 di mattina e mezzogiorno.
Qualche esempio
- We are going to meet at 11:45 this morning.
Ci incontreremo questa mattina alle 11:45. - Good morning, sir. Have a nice breakfast!
Buon giorno e buona colazione! - I’m sorry but I am busy this morning.
Mi dispiace ma questa mattina sono impegnato.
Afternoon (12:00 – 17:00)

Il lasso di tempo che intercorre tra le 12 e le 17, indicativamente, viene considerato “afternoon”; l’equivalente del nostro pomeriggio.
Letteralmente afternoon è formato da due parole after (dopo) e non (mezzogiorno).
Qualche esempio
- We are going to meet in the afternoon after lunch.
Ci incontreremo nel pomeriggio dopo pranzo. - I use to drink a coffee at 3 in the afternoon.
Di solito bevo un caffè alle 3 del pomeriggio. - We take a nap in the afternoon.
Al pomeriggio facciamo un sonnellino.
Evening (17:00 – 21:00)

Generalmente si considera “evening” il periodo di tempo che va dalle 17 alle 21.
Qualche esempio
- I don’t drink tea after 17:30 in the evening.
Non bevo tè dopo le 17:30 di sera. - This evening at 18:45 we will have dinner with Kate.
Questa sera ceneremo con Kate alle 18:45. - We go to the cinema every Friday evening at 20:30.
Andiamo al cinema tutti i venerdì sera alle 20:30.
Night (21:00 – 5:00)

Le ore comprese tra le 21 e le 5 compongo la frazione di giornata che chiamiamo night.
Qualche esempio
- They have dinner in Madrid at 22 in the night.
A Madrid si cena alle 22 di sera. - We go dancing every Saturday ‘till 3 in the night.
Andiamo a ballare tutti i sabato fino alle 3 di notte. - Let’s meet tonight at 23.
Vediamoci questa sera alle 23. - Late at night
Notte fonda