Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

I verbi forti in tedesco (verbi irregolari)

I verbi sono la parte del discorso che più spaventa in tedesco; sarà per il loro uso e la conformazione che assumo all’interno della frase, sono spesso così diversi dall’italiano da sembrare molto difficile, se non addirittura impossibili da ricordare.

Tutte le nostre paure in merito non hanno ragion d’essere!

I verbi forti, che presentano irregolarità, in tedesco sono sì verbi importanti che vengono usati molto spesso ma sono pochi rispetto alla quantità di verbi deboli (o irregolari) in questa lingua. Va anche sì ricordato che in Tedesco è abbastanza frequente trovare regole che normano le irregolarità presenti nella grammatica e nello sviluppo della lingua.

Entriamo nello specifico e fissiamo due punti fissi relativi ai verbi forti che possano aiutarci a districarci tra le loro variazioni per un uso corretto e chiaro.

Regola 1: la variazione

Per una maggiore semplicità, prendiamo in considerazione il tempo presente; ci possiamo facilmente rendere conto che le variazioni interessano solo la seconda e la terza persona singolare.

ich spreche
du sprichst
er/sie/es spricht
wir sprechen
ihr sprecht
sie/Sie sprechen

Regola 2: le coppie di variazioni

Questa regola va considerata in linea molto generale ma è un buon inizio per uno studio approfondito. Dobbiamo ricordare che le variazioni dei suoni vocali generalmente seguono il seguente schema

la lettera “e” cambia in “i” o “ie”
la lettera “a” in “ä”

Il presente può essere preso come base per la formazione dei tempi passati e complessi per quanto riguarda la variazione delle vocali nella radice.

Non ci resta che augurarvi un buono studio!!


Pubblicità

Pubblicato da Davide Frezzato

Io, Davide. Credo fermamente nell'essere chi si vuole veramente essere, facendo qualsiasi cosa tranne il niente. In ogni modo... sono io che decido. *** Me, Davide. I do believe in being whoever you want to be, doing anything but nothing. By the way... I'm the ruler.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: