Un interprete non solo deve conoscere una lingua straniere nelle sue espressioni più chiare e precise per permettere a chi ascolta un discorso di comprenderne a pieno il messaggio; un interprete conosce anche l’oratore al quale presta la sua voce per trasmetterne in modo chiaro e fedele personalità e professionalità.

Simultanea e consecutiva
Si tratta delle interpretazione più usate in caso di un discorso da tradurre nel momento stesso in cui si svolge o tra una pausa e l’altra dell’oratore. Nel caso della simultanea gli ascoltatori riceveranno la traduzione mentre l’oratore sta svolgendo il suo discorso, mentre nel caso della consecutiva la traduzione seguirà l’intervento dell’oratore.

Chuchotage e trattative
Si tratta di un’interpretazione simultanea senza l’ausilio della cabina e delle cuffie. L’interprete sussurra all’orecchio di un ascoltatore la traduzione nel momento stesso in cui un oratore sta svolgendo il suo discorso. Questa tecnica è perfetta in caso di tavole rotonde o trattative.

Speakeraggio
Si tratta di una traduzione che è un punto intermedio tra la traduzione simultanea e il doppiaggio. La resa non è da semplice traduzione di conferenza ma si presta particolare attenzione all’intonazione in modo da favorire la comunicazione tipica della televisione e della radio.
Gli scrittori creano la letteratura nazionale, mentre i traduttori rendono universale la letteratura.
JOSÉ SARAMAGO
